Lo
scorso 31 ottobre abbiamo donato 30 computer completamente
ricondizionati da parte dei ragazzi disabili del Centro Residenziale Zorella di
Puianello, (20 PC provenivano dalla Provincia di Reggio Emilia, che li
ha messi gentilmente a disposizione) alle nuove scuole primarie dei
comuni di Rolo e di Fabbrico, entrambi colpiti dagli
eventi sismici del maggio scorso. I computer, così ricondizionati,
permetteranno di svolgere attività informatiche all'interno delle
diverse sezioni scolastiche delle rispettive scuole. Volontari e
disabili inoltre, si sono impegnati a ricondizionare i computer
danneggiati ancora presenti negli edifici scolastici dismessi perchè
colpiti dal sisma, non appena otterranno il permesso di prelevamento
dalle autorità preposte alla sicurezza. Il Progetto DEJAVU vede
l'importante sostegno dei supermercati Conad di Scandiano.
lunedì 5 novembre 2012
giovedì 26 luglio 2012
Donazione PC ad alcune scuole primarie del Comune di Scandiano
Anche quest'anno si è conclusa
l'esperienza del progetto Pedibus, promosso dall’Amministrazione del
Comune di Scandiano e rivolto alle scuole primarie che hanno aderito:
Laura Bassi, Lazzaro Spallanzani e scuola elementare di Arceto.
Il Pedibus prevede l’accompagnamento casa/scuola dei bambini, utilizzando la rete pedonale e con l’ausilio di adulti volontari.
Davvero notevoli i risultati: complessivamente oltre 330 bambini hanno utilizzato la rete pedonale del Pedibus, nei tragitti casa/scuola, accompagnati dai genitori volontari, la cui disponibilità è stata fondamentale per lo sviluppo del progetto.
Come consuetudine, l'Amministrazione Comunale ha previsto di premiare le classi di ogni plesso scolastico che si sono distinte per un maggior utilizzo del servizio: per l’occasione, si è scelto di acquistare e donare tre lavagne multimediali che risultano un importante ausilio didattico per i piccoli alunni, da installare nei rispettivi plessi scolastici.
Inoltre, grazie al contributo dell'Associazione Onlus Credere per Vedere, attraverso il Progetto DEJAVU, sono stati forniti gratuitamente i computer ricondizionati dai ragazzi disabili del Centro Residenziale Zorella di Puianello, tramite i quali le stesse lavagne potranno essere utilizzate a partire da settembre, durante il prossimo anno scolastico.
Il Pedibus prevede l’accompagnamento casa/scuola dei bambini, utilizzando la rete pedonale e con l’ausilio di adulti volontari.
Davvero notevoli i risultati: complessivamente oltre 330 bambini hanno utilizzato la rete pedonale del Pedibus, nei tragitti casa/scuola, accompagnati dai genitori volontari, la cui disponibilità è stata fondamentale per lo sviluppo del progetto.
Come consuetudine, l'Amministrazione Comunale ha previsto di premiare le classi di ogni plesso scolastico che si sono distinte per un maggior utilizzo del servizio: per l’occasione, si è scelto di acquistare e donare tre lavagne multimediali che risultano un importante ausilio didattico per i piccoli alunni, da installare nei rispettivi plessi scolastici.
Inoltre, grazie al contributo dell'Associazione Onlus Credere per Vedere, attraverso il Progetto DEJAVU, sono stati forniti gratuitamente i computer ricondizionati dai ragazzi disabili del Centro Residenziale Zorella di Puianello, tramite i quali le stesse lavagne potranno essere utilizzate a partire da settembre, durante il prossimo anno scolastico.
![]() |
martedì 22 maggio 2012
08.05.12 - Consegna di 15 computer a NUOVAMENTE, progetto e mercatino della Caritas Diocesana di Reggio Emilia (RE).
Martedì
8 Maggio 2012, abbiamo donato 15 computer presso la sede di
"NUOVAMENTE", progetto e mercatino dell'usato della Caritas Diocesana
di Via Mazzacurati 16 a Reggio Emilia, computer prelevati e ricondizionati in
collaborazione con i ragazzi disabili della Coop. Zorella. All’interno del
mercatino è stato ricavato uno spazio riservato ai computer, donati tramite il
progetto Dejavu, che verranno messi in vendita a prezzi economicamente
accessibili a persone economicamente svantaggiate. Lo spazio verrà gestito da
una persona in difficoltà economica individuata da Caritas, alla quale verrà
destinato il ricavato delle vendite. Ecco un breve cortometraggio dell'avvenuta consegna: http://www.youtube.com/watch?v=Jh_740XWMoc
domenica 18 marzo 2012
Consegna PC presso Tribunale di Reggio Emilia e Unione Italiana Ciechi (RE)
Lo scorso 12 marzo abbiamo fornito al
Tribunale di Reggio Emilia, 2 computer completamente ricondizionati, che
verranno utilizzati presso l'ufficio interno dell'Amministratore di
Sostegno (http://www.darvoce.org/index.html?pg=6&id=4871 ).
La scorsa settimana abbiamo inoltre consegnato 4 computer all'Unione
Italiana Ciechi - Sezione di Reggio Emilia: si tratta di macchine che
verranno utilizzate per le attività amministrative interne della sezione
e successivamente per la programmazione di diversi corsi di
informatica, rivolti a persone non vedenti. I computer in oggetto sono
stati riprogrammati attraverso Vinux (Visually Impaired Linux), ovvero
una distribuzione Linux appositamente studiata per le persone con
disabilità visiva; Vinux è dotato di strumenti per convertire il testo
scritto in parlato, lenti di ingrandimento dinamiche in modo da vedere
Il contenuto dello schermo, software per la gestione di stampanti e
tastiere in Braille, appunto specifiche per persone non vedenti.
venerdì 17 febbraio 2012
Consegna computer al Circolo "Il Carrozzone" di Reggio Emilia (RE).
Mercoledì
8 febbraio, abbiamo donato con grande soddisfazione, 6 computer completamente
ricondizionati e riprogrammati dai ragazzi dell’Associazione Credere per
Vedere, insieme ai portatori di diverse abilità della Coop.va Zora, in favore
del circolo sociale "Il Carrozzone" di Reggio Emilia. I computer
verranno utilizzati dal circolo nell’ambito del progetto “Nonno Bit e Nonna Byte”: i tanti
nonni che si iscriveranno al corso per apprendere le nozioni base
dell’informatica, avranno a disposizione gli strumenti attraverso i quali
imparare l’utilizzo del PC! Per il corso saranno attivati insegnanti
d’eccezione, ovvero alcuni studenti degli istituti secondari reggiani. Per
ognuna delle 6 postazioni donate dal progetto Dejavu, saranno presenti due
nonni allievi e uno studente insegnante, che terrà un corso gratuito della
durata di 8 settimane. Finito il corso, i PC rimaranno a disposizione dei soci
del circolo che li ha ricevuti in regalo. (per dare un'occhiata alle foto della consegna, vai sulla nostra pagina Facebook).
venerdì 3 febbraio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)